- Formazione specialistica in ambito linguistico, traduttologico, filologico e glottodidattico.
- Albanese, Francese, Inglese, Spagnolo, Romeno, Tedesco.
- Esercitazioni tenute da collaboratori linguistici di lingua madre.
- Possibilità di svolgere periodi di formazione all’estero.
- Seminari di approfondimento e workshop tenuti da rappresentanti del mondo delle professioni.
- Tirocini.
- Acquisizione dei requisiti necessari per l’accesso a cicli di studio successivi (es. dottorati di ricerca).
- Lingue e letterature straniere, traduzione, filologia, critica del testo, informatica, didattica delle lingue, letteratura italiana.
Con quale approccio?
- I corsi, perlopiù tenuti in lingua straniera, sono integrati da esercitazioni e da seminari di approfondimento e workshop. Sono previste, inoltre, attività laboratoriali e un tirocinio. A ogni studente è assegnato un docente tutor.
Si partecipa ad un concorso di ammissione. I requisiti di ammissione sono riportati nel bando.
Le fasi di immatricolazione previste sono:
- Standard (settembre)
- Posticipata (ottobre /dicembre) – se sono presenti ancora posti disponibili
Alla pubblicazione della graduatoria definitiva, gli ammessi possono immatricolarsi, provvedendo al pagamento della prima rata delle tasse
Per il bando di ammissione, gli allegati e ulteriori informazioni consulta la sezione dedicata alle lauree magistrali
![](../../wp-content/themes/understrap-unical/media/Icona-1-1.png)
LM37 Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane
![](../../wp-content/themes/understrap-unical/media/Icona-2-1.png)
![](../../wp-content/themes/understrap-unical/media/Icona-3-1.png)
Descrizione
Il corso fornisce approfondite competenze metodologiche e teorico-scientifiche concernenti non meno di due lingue e letterature straniere. Prevede, inoltre, l’acquisizione di conoscenze specialistiche negli ambiti della glottodidattica, della critica del testo, della letteratura italiana, delle filologie e dell’informatica. Garantisce una formazione di respiro internazionale, strutturata su basi interdisciplinari e volta allo sviluppo di competenze specifiche e trasversali legate a precise motivazioni culturali e professionali, che rispondono alle esigenze in continua evoluzione della società contemporanea e del mercato del lavoro.
Chi possiede la laurea, il diploma universitario triennale o titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo, in una delle classi di laurea previste dal bando ammissione. Per l’accesso è prevista, inoltre, una prova di verifica delle conoscenze iniziali.
Il corso mira allo sviluppo di competenze di interpretariato e traduzione, didattiche, redazionali, di revisione critica di testi scientifici e letterari e fornisce gli apporti teorici e applicativi per esercitare funzioni di elevata responsabilità in ambiti che richiedono la padronanza di più lingue straniere e un’approfondita cultura umanistica
Istituzioni culturali, enti pubblici e privati, aziende che intrattengono rapporti con l’estero, agenzie di traduzione, case editrici, redazioni giornalistiche e televisive, agenzie pubblicitarie, scuole di lingue, istituti di cooperazione internazionale, istituzioni culturali italiane all’estero e rappresentanze diplomatiche e consolari
![](../../wp-content/uploads/2022/03/Lingue-e-letterature-moderne.jpg)
Tasse e contributi
Costo calcolato in base al reddito familiare (ISEE-Università) e composto da:
- tassa per il diritto allo studio (da 130€ a 160€);
- contributo annuale (da 0 (se ISEE-Università <= 22.000€) a 2.000€);
- esoneri anche per disabili, familiari di studenti già iscritti, laureati in corso e laureati con 110/lode al corso di laurea triennale
Con reddito familiare (ISEE-Università < 24.000€) si accede a:
- borsa di studio costituita da esonero totale delle tasse, quota in denaro, servizio mensa e alloggio (per chi fuori sede)
- contributi per la mobilità internazionale
- tariffe agevolate per la fruizione di impianti sportivi e di servizi culturali
- premi per chi si laurea in corso
Esclusivamente in base al merito, si accede a:
- borse di mobilità internazionale (Erasmus),
- servizi alloggio e mensa gratuiti su bando DUnicAL career per studenti-atleti
Scopri la carriera degli ex studenti del corso
![](../../wp-content/uploads/2022/03/slider-campus1.jpg)
Student life
Nel Campus più grande e attrezzato d’Italia si vive un’esperienza di comunità universitaria unica, condividendo con colleghi e docenti momenti formativi, ludici, sportivi e culturali. Il Campus è dotato di aule studio, di un centro sportivo, teatri, anfiteatri, cinema, bar, punti ristoro e altri spazi aggregativi. Una cittadella che consente di vivere una straordinaria esperienza umana, oltre che formativa.
Scopri di più![](../../wp-content/uploads/2022/03/slider-campus2.jpg)
Servizi studenti
Una cittadella che ospita nel migliore dei modi chi vive nel Campus, perché offre molteplici servizi per lo studio e per il benessere individuale e collettivo: biblioteche, centro per l’apprendimento linguistico, servizi di counselling e di inclusione. Nel Campus vi sono anche un centro sanitario, un ufficio postale, uno sportello bancario e uno spazio per il silenzio.
Scopri di più![](../../wp-content/uploads/2022/03/slider-campus3.jpg)
Centro Residenziale
Completa e valorizza l’offerta dell’Università della Calabria e concretizza l’idea di campus universitario di tipo anglosassone. È distribuito in 10 quartieri nei quali sono ubicate le residenze universitarie, costituite da appartamenti con camere doppie e singole, soggiorno, cucina e servizi. Nei quartieri ci sono spazi comuni per lo studio e per le attività ricreative e sportive, con la presenza di sale tv, sale giochi e palestre; sono disponibili servizi di lavanderia e di noleggio bici.
Scopri di più![](../../wp-content/themes/understrap-unical/media/Icona-modulo-richiesta-info.png)
Richiedi informazioni per questo corso
Se vuoi avere maggiori informazioni sul Corso di Laurea
Per i dettagli sui contenuti dei singoli insegnamenti, periodi formativi all'estero, docenti, tutor, aule studio, laboratori, centri di ricerca, altre strutture e iniziative di socializzazione visita il sito del Corso di Studio.
Vai al sito istituzionale