- Profili professionali spendibili in molti i contesti lavorativi
- Operatore della prevenzione
- Ambiente di studio stimolante e dinamico
- Conoscenze teorico-pratiche acquisite nelle diverse aree di apprendimento (scienze biologiche, psicologiche, pedagogiche e socio culturali dell’assistenza sanitaria – etico deontologiche, comportamentali e legali – delle scienze statistiche – epidemiologiche e igienico-preventive – delle discipline informatiche e linguistiche).
- Conoscere e comprendere i processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia.
- Conoscere e comprendere i processi di sviluppo e di adattamento dell’individuo e comprendere il rapporto individuo / società / ambiente.
- Conoscere e comprendere i principi generali di igiene generale e applicata, i determinanti di salute, i fattori di rischio delle più importanti e frequenti patologie infettive e cronico-degenerative e le principali strategie di prevenzione.
Si partecipa ad un concorso di ammissione i cui requisiti sono riportati nel bando emanato dall’Università Magna Graecia di Catanzaro. Il perfezionamento dell’ammissione al corso è subordinato all’accertamento medico dell’idoneità psico-fisica per lo svolgimento delle funzioni specifiche del profilo professionale, che deve avvenire prima dell’inizio delle attività di tirocinio professionalizzante.

L/SNT4 Professioni Sanitarie della Prevenzione


Descrizione
Il CdS in Assistenza Sanitaria prepara operatori sanitari in grado di: identificare i bisogni di salute della popolazione, scegliendo le priorità d’intervento preventivo, educativo e di recupero; gestire tutto il processo di una campagna vaccinale; gestire la sorveglianza sanitaria per la prevenzione e propagazione dei microorganismi delle malattie infettive; concorrere alla realizzazione di iniziative dirette alla tutela dei diritti dei cittadini riferite alla promozione della salute. Il Corso di laurea ha durata triennale ed è abilitante alla professione.
Possono essere ammessi al Corso di laurea candidati/e che siano in possesso di diploma di scuola media superiore o di
titolo estero equipollente, ai sensi dell’art. 6 del D.M. del 22 Ottobre 2004 n. 270.
Il corso è ad accesso programmato. Il numero di studenti ammissibili, nei limiti definiti dalla classe.
L’Assistente Sanitario, come richiamato in modo più dettagliato della relativa declaratoria, è un operatore a cui compete l’attribuzione di competenze previste dal decreto del Ministro della Sanità n. 17 gennaio 1997 n.69. L’attività dei/lle laureati/e è dedicata alla prevenzione, alla promozione e all’educazione alla salute.
I/le aureati/e in Assistenza Sanitaria possono esercitare la loro professione, svolgendo le proprie funzioni in autonomia, nelle strutture del Servizio sanitario nazionale, presso aziende private o istituti e fondazioni, in regime di dipendenza e/o
libero professionale.

Tasse e contributi
Costo calcolato in base al reddito familiare (ISEE-Università) e composto da:
- tassa per il diritto allo studio (da 130€ a 160€);
- contributo annuale (da 0 a 1.764€);
- esoneri per disabili e altre categorie protette
- sconti per studenti appartenenti allo stesso nucleo familiare
Con ISEE < € 23.626,32 e ISPE < € 51.361,58 si accede a: a) borsa di studio costituita da quota in denaro, servizio mensa e alloggio (per fuori sede) b) contributi per la mobilità internazionale c) premi per chi si laurea con votazione di almeno 110/110
Per gli studenti con grado d’invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%, sono previste particolari e più favorevoli condizioni di accesso ai benefici, nonché una quota riservata di borse di studio.
Contributi aggiuntivi per la partecipazione al Programma Socrates/Erasmus.
Scopri la carriera degli ex studenti del corso

Student life
Nel Campus più grande e attrezzato d’Italia si vive un’esperienza di comunità universitaria unica, condividendo con colleghi e docenti momenti formativi, ludici, sportivi e culturali. Il Campus è dotato di aule studio, di un centro sportivo, teatri, anfiteatri, cinema, bar, punti ristoro e altri spazi aggregativi. Una cittadella che consente di vivere una straordinaria esperienza umana, oltre che formativa.
Scopri di più
Servizi studenti
Una cittadella che ospita nel migliore dei modi chi vive nel Campus, perché offre molteplici servizi per lo studio e per il benessere individuale e collettivo: biblioteche, centro per l’apprendimento linguistico, servizi di counselling e di inclusione. Nel Campus vi sono anche un centro sanitario, un ufficio postale, uno sportello bancario e uno spazio per il silenzio.
Scopri di più
Centro Residenziale
Completa e valorizza l’offerta dell’Università della Calabria e concretizza l’idea di campus universitario di tipo anglosassone. È distribuito in 10 quartieri nei quali sono ubicate le residenze universitarie, costituite da appartamenti con camere doppie e singole, soggiorno, cucina e servizi. Nei quartieri ci sono spazi comuni per lo studio e per le attività ricreative e sportive, con la presenza di sale tv, sale giochi e palestre; sono disponibili servizi di lavanderia e di noleggio bici.
Scopri di più
Richiedi informazioni per questo corso
Se vuoi avere maggiori informazioni sul Corso di Laurea
Per i dettagli sui contenuti dei singoli insegnamenti, periodi formativi all'estero, docenti, tutor, aule studio, laboratori, centri di ricerca, altre strutture e iniziative di socializzazione visita il sito del Corso di Studio.
Vai al sito istituzionale