Ogni anno sono previsti circa 18 CFU (1 CFU=25 ore) di Laboratorio di restauro. Tali attività, svolte sotto la guida di docenti-restauratori, prevedono il restauro di reperti di valore storico artistico messi a disposizione dalla Soprintendenza. Le attività si svolgono nei laboratori dell’Unical e/o presso i cantieri di restauro. Gli studenti sin dal primo anno possono restaurare statue, affreschi, dipinti murali, stucchi e mosaici. Prova finale abilitante all’esercizio della professione
Il corso è multidisciplinare.
- Le discipline scientifiche (biologia, chimica, fisica, geologia, informatica) sono affiancate dalle discipline storico-artistiche (archeologia, storia dell’arte, restauro).
- Una parte importante del percorso formativo è rappresentata dalle attività di laboratorio di restauro che consentono agli studenti di acquisire le competenze per svolgere la professione di restauratore di beni culturali.

LMR/02 Conservazione e restauro dei Beni Culturali


Descrizione
Il Corso di studio è articolato in cinque anni ed è abilitante all’esercizio della professione di restauratore di beni culturali. È stato programmato creando un giusto equilibrio tra la parte teorico scientifica e quella tecnico-pratica per consentire agli studenti di acquisire le competenze necessarie per eseguire gli interventi di conservazione e restauro del patrimonio culturale. Le attività di apprendimento pratico si svolgono nei laboratori di Restauro dell’Ateneo o presso i cantieri di restauro. Il percorso formativo professionalizzante attivo è denominato PFP1 Materiali Lapidei e derivati; superfici decorate dell’architettura.
È richiesto il possesso di un diploma di maturità di scuola secondaria di II grado o titolo di studio idoneo conseguito all’estero.
Il/la candidato/a ideale ha interesse per il patrimonio artistico-culturale e possiede attitudine alle attività pratico-laboratoriali.
Obiettivo del corso di laurea è quello di formare la figura professionale del Restauratore di Beni Culturali competente a svolgere attività di caratterizzazione, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale nei seguenti settori:
1 -Materiali lapidei, musivi e derivati; 2 -Superfici decorate dell’architettura.
Il titolo conseguito è abilitante e consente l’iscrizione all’elenco dei restauratori di beni culturali nei settori: materiali lapidei e derivati e superfici decorate dell’architettura. I/le laureati/e possono trovare occupazione presso:
Laboratori e imprese di restauro; Istituzioni del MIC (soprintendenze, musei…);
Aziende professionali del settore.

Tasse e contributi
Costo calcolato in base al reddito familiare (ISEE-Università) e composto da:
- tassa per il diritto allo studio (da 130€ a 160€);
- contributo annuale (da 0 (se ISEE-Università <= 22.000€) a 2.000€);
- contributo aggiuntivo (ISEE-15.000/5 – max 2.000€)
- esoneri anche per disabili, familiari di studenti già iscritti, diplomati con 100/lode, vincitori olimpiadi miur.
Con reddito familiare (ISEE-Università < 24.000€) si accede a:
- Borsa di studio costituita da esonero totale delle tasse, quota in denaro, servizio mensa e alloggio (per chi fuori sede)
- Contributi per la mobilità internazionale
- Tariffe agevolate per la fruizione di impianti sportivi e di servizi culturali
- Premi per chi si laurea in corso
Esclusivamente in base al merito, si può accede alle seguenti agevolazioni:
- Borse di mobilità internazionale (Erasmus),
- Servizi alloggio e mensa gratuiti su bando DUnicAL career per studenti-atleti
Scopri la carriera degli ex studenti del corso

Student life
Nel Campus più grande e attrezzato d’Italia si vive un’esperienza di comunità universitaria unica, condividendo con colleghi e docenti momenti formativi, ludici, sportivi e culturali. Il Campus è dotato di aule studio, di un centro sportivo, teatri, anfiteatri, cinema, bar, punti ristoro e altri spazi aggregativi. Una cittadella che consente di vivere una straordinaria esperienza umana, oltre che formativa.
Scopri di più
Servizi studenti
Una cittadella che ospita nel migliore dei modi chi vive nel Campus, perché offre molteplici servizi per lo studio e per il benessere individuale e collettivo: biblioteche, centro per l’apprendimento linguistico, servizi di counselling e di inclusione. Nel Campus vi sono anche un centro sanitario, un ufficio postale, uno sportello bancario e uno spazio per il silenzio.
Scopri di più
Centro Residenziale
Completa e valorizza l’offerta dell’Università della Calabria e concretizza l’idea di campus universitario di tipo anglosassone. È distribuito in 10 quartieri nei quali sono ubicate le residenze universitarie, costituite da appartamenti con camere doppie e singole, soggiorno, cucina e servizi. Nei quartieri ci sono spazi comuni per lo studio e per le attività ricreative e sportive, con la presenza di sale tv, sale giochi e palestre; sono disponibili servizi di lavanderia e di noleggio bici.
Scopri di più
Richiedi informazioni per questo corso
Se vuoi avere maggiori informazioni sul Corso di Laurea
Per i dettagli sui contenuti dei singoli insegnamenti, periodi formativi all'estero, docenti, tutor, aule studio, laboratori, centri di ricerca, altre strutture e iniziative di socializzazione visita il sito del Corso di Studio.
Vai al sito istituzionale