- Accesso riservato a 200 studenti
- 30 esami, più la tesi,
Per conseguire il titolo Il corso offre:
- conoscenza approfondita e critica del diritto
- dual degree italo-francese con l’Université d’Artois – scambi internazionali: Europa (Erasmus) e USA (Delaware Law School)
- laboratori, tirocinii
- Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali; Dottorato di ricerca; Master. Occupabilità di alta qualificazione:
- concorsi in ambito pubblico e privato
- accesso alle professioni di settore
- Tutti gli insegnamenti fondamentali in un corso di Giurisprudenza oltre ad alcuni di tipo economico-aziendale:
- di base: Dir. romano, privato, costituzionale; storia del dir., filosofia del dirit.
- caratterizzanti: Dir. del lavoro, commerciale, tributario, penale, ecclesiastico, amministrativo, dell’Unione europea, internazionale; procedure civile e penale, ecc.
- Attività affini /integrative; altre (a scelta libera; inglese; laboratori, tirocini, ad es. con assoc. G.Carli; istit. penitenziari)
Si partecipa ad un concorso di ammissione i cui requisiti sono riportati nei bandi:
- anticipato (marzo/maggio): consigliato per assicurarsi il posto; possono partecipare anche gli iscritti all’ultimo anno delle superiori, si accede con test selettivo – Test OnLine CISIA (TOLC)
- standard (luglio/agosto)
- posticipato (settembre/ottobre), se ci sono ancora posti disponibili
Alla pubblicazione della graduatoria definitiva, gli ammessi possono immatricolarsi, pagando la prima rata tasse.
Per il bando di ammissione, gli allegati e ulteriori informazioni consulta la sezione dedicata alle Lauree Triennali e magistrali a Ciclo Unico aa 2022/23

LMG1 Giurisprudenza


Descrizione
Il Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza a ciclo unico offre una formazione di livello elevato per l’accesso a professioni regolamentate e ad attività di alta qualificazione. Lo studio del diritto nei suoi numerosi profili, anche sovranazionali, l’interazione con discipline economico-aziendali, attività pratiche di laboratorio giuridico, tirocini, forniscono le competenze necessarie per accedere al mondo delle professioni (avvocato, notaio, magistrato), per affrontare numerosi concorsi qualificati o per ulteriori percorsi formativi offerti dal corso stesso (Master; Scuole alta formazione e Specializzazione; Dottorato di ricerca).
Può accedere al Corso di studi chi è in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.
Buona cultura generale, capacità logiche, amore per lo studio, interesse per il diritto sono utili presupposti.
Fornire gli strumenti per:
– conoscere le strutture e il funzionamento dei sistemi giuridici nazionale, europeo, internazionale;
– conoscere l’origine, la storia, il substrato filosofico del diritto;
– interpretare criticamente testi giuridici;
– elaborare atti giuridici;
– interpretare la realtà comprendendo le connessioni fra diritto ed economia.
Sono numerosissimi:
avvocato; notaio; magistrato; diplomatico; ruoli di elevata professionalità nelle amministrazioni pubbliche e private italiane, europee, internazionali;
esperto legale in imprese pubbliche, private e nel terzo settore;
consulente del lavoro; insegnante (con integrazione di 24 cfu in discipline psico-pedagogiche).

Tasse e contributi
Costo calcolato in base al reddito familiare (ISEE-Università) e composto da:
- tassa per il diritto allo studio (da 130€ a 160€);
- contributo annuale (da 0 (se ISEE-Università <= 22.000€) a 2.000€);
- esoneri anche per disabili, familiari di studenti già iscritti, diplomati con 100/lode, vincitori olimpiadi miur
Con reddito familiare (ISEE-Università < 24.000€) si accede a:
- borsa di studio costituita da esonero totale delle tasse, quota in denaro, servizio mensa e alloggio (per chi fuori sede)
- contributi per la mobilità internazionale
- tariffe agevolate per la fruizione di impianti sportivi e di servizi culturali
- premi per chi si laurea in corso
Esclusivamente in base al merito, si accede a:
- borse di mobilità internazionale (Erasmus),
- servizi alloggio e mensa gratuiti su bando DUnicAL career per studenti-atleti
Scopri la carriera degli ex studenti del corso

Student life
Nel Campus più grande e attrezzato d’Italia si vive un’esperienza di comunità universitaria unica, condividendo con colleghi e docenti momenti formativi, ludici, sportivi e culturali. Il Campus è dotato di aule studio, di un centro sportivo, teatri, anfiteatri, cinema, bar, punti ristoro e altri spazi aggregativi. Una cittadella che consente di vivere una straordinaria esperienza umana, oltre che formativa.
Scopri di più
Servizi studenti
Una cittadella che ospita nel migliore dei modi chi vive nel Campus, perché offre molteplici servizi per lo studio e per il benessere individuale e collettivo: biblioteche, centro per l’apprendimento linguistico, servizi di counselling e di inclusione. Nel Campus vi sono anche un centro sanitario, un ufficio postale, uno sportello bancario e uno spazio per il silenzio.
Scopri di più
Centro Residenziale
Completa e valorizza l’offerta dell’Università della Calabria e concretizza l’idea di campus universitario di tipo anglosassone. È distribuito in 10 quartieri nei quali sono ubicate le residenze universitarie, costituite da appartamenti con camere doppie e singole, soggiorno, cucina e servizi. Nei quartieri ci sono spazi comuni per lo studio e per le attività ricreative e sportive, con la presenza di sale tv, sale giochi e palestre; sono disponibili servizi di lavanderia e di noleggio bici.
Scopri di più
Richiedi informazioni per questo corso
Se vuoi avere maggiori informazioni sul Corso di Laurea
Per i dettagli sui contenuti dei singoli insegnamenti, periodi formativi all'estero, docenti, tutor, aule studio, laboratori, centri di ricerca, altre strutture e iniziative di socializzazione visita il sito del Corso di Studio.
Vai al sito istituzionale