- Profilo professionale altamente qualificato e spendibile in svariati contesti lavorativi
- Corso di natura scientifica per non più di 60 studenti
- Studio di tematiche di grande attualità e al centro di progetti nazionali ed europei
- Lavoro assicurato a pochi mesi dalla laurea
- Ambiente di studio stimolante e dinamico
- Molteplici attività di laboratorio
- Curricula in: o Energie rinnovabili ed edifici sostenibili o Smart Grid e Mobilità sostenibile per la Transizione Energetica
- Analisi e progettazione di sistemi energetici a basso impatto ambientale
- Motori termici, elettrici o ibridi come propulsori di veicoli
- Progettazione e gestione delle Smart e Micro grids
- Progettazione degli impianti di climatizzazione e di illuminazione
- Certificazione energetica e acustica degli edifici
- Riqualificazione energetica degli edifici
Con quale approccio?
- Lezioni teoriche, esercitazioni e laboratori
- Sviluppo di progetti individuali e di gruppo
- Tirocini curricolari
Si partecipa ad un concorso di ammissione. I requisiti di ammissione sono riportati nel bando.
Le fasi di immatricolazione previste sono:
- Anticipata (luglio)
- Standard (settembre)
- Posticipata (ottobre /dicembre) – se sono presenti ancora posti disponibili
Alla pubblicazione della graduatoria definitiva, gli ammessi possono immatricolarsi, provvedendo al pagamento della prima rata delle tasse
Per il bando di ammissione, gli allegati e ulteriori informazioni consulta la sezione dedicata alle lauree magistrali

LM30 Ingegneria Energetica e Nucleare


Descrizione
La Laurea magistrale in Ingegneria energetica forma professionisti altamente specializzati con competenze specifiche nell’ambito della progettazione avanzata, dell’innovazione e della conservazione e gestione ottimizzata dell’energia, finalizzate alla realizzazione di impianti e sistemi energetici complessi, tradizionali e innovativi, con priorità per l’impiego delle fonti rinnovabili di energia. Sono presi particolarmente in considerazione gli edifici a basso consumo energetico, le reti elettriche (smart e micro grids), l’impiego dell’idrogeno e dei propulsori innovativi per la mobilità sostenibile e la transizione energetica
Laureati/e in possesso di laurea triennale conseguita presso un’università italiana afferente a una qualsiasi classe o diploma universitario di durata triennale, ovvero di titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, che soddisfino i requisiti curriculari e superino la prova per la verifica dell’adeguata preparazione personale
Formare esperti/e di alta qualificazione con competenze specifiche nel campo della produzione, conservazione, ottimizzazione e gestione dell’energia, finalizzate alla progettazione di sistemi energetici complessi, tradizionali e innovativi, con particolare riguardo alle energie rinnovabili e alle tecnologie e i processi per la transizione energetica
Figura molto richiesta da aziende operanti nel settore strategico della produzione e distribuzione dell’energia; industrie automobilistiche nazionali ed estere; studi tecnici impegnati nella riqualificazione energetica degli edifici e nella progettazione di impianti di climatizzazione; Enti di ricerca pubblici e privati; Energy Manager

Tasse e contributi
Costo calcolato in base al reddito familiare (ISEE-Università) e composto da:
- tassa per il diritto allo studio (da 130€ a 160€);
- contributo annuale (da 0 (se ISEE-Università <= 22.000€) a 2.000€);
- esoneri anche per disabili, familiari di studenti già iscritti, laureati in corso e laureati con 110/lode al corso di laurea triennale
Con reddito familiare (ISEE-Università < 24.000€) si accede a:
- Borsa di studio costituita da esonero totale delle tasse, quota in denaro, servizio mensa e alloggio (per chi fuori sede)
- Contributi per la mobilità internazionale
- Tariffe agevolate per la fruizione di impianti sportivi e di servizi culturali
- Premi per chi si laurea in corso
Esclusivamente in base al merito, si accede a:
- borse di mobilità internazionale (Erasmus),
- servizi alloggio e mensa gratuiti su bando DUnicAL career per studenti-atleti
Agevolazione per CdS STEM - premi per studenti meritevoli
- quota aggiuntiva sulla borsa di studio per le studentesse
Scopri la carriera degli ex studenti del corso

Student life
Nel Campus più grande e attrezzato d’Italia si vive un’esperienza di comunità universitaria unica, condividendo con colleghi e docenti momenti formativi, ludici, sportivi e culturali. Il Campus è dotato di aule studio, di un centro sportivo, teatri, anfiteatri, cinema, bar, punti ristoro e altri spazi aggregativi. Una cittadella che consente di vivere una straordinaria esperienza umana, oltre che formativa.
Scopri di più
Servizi studenti
Una cittadella che ospita nel migliore dei modi chi vive nel Campus, perché offre molteplici servizi per lo studio e per il benessere individuale e collettivo: biblioteche, centro per l’apprendimento linguistico, servizi di counselling e di inclusione. Nel Campus vi sono anche un centro sanitario, un ufficio postale, uno sportello bancario e uno spazio per il silenzio.
Scopri di più
Centro Residenziale
Completa e valorizza l’offerta dell’Università della Calabria e concretizza l’idea di campus universitario di tipo anglosassone. È distribuito in 10 quartieri nei quali sono ubicate le residenze universitarie, costituite da appartamenti con camere doppie e singole, soggiorno, cucina e servizi. Nei quartieri ci sono spazi comuni per lo studio e per le attività ricreative e sportive, con la presenza di sale tv, sale giochi e palestre; sono disponibili servizi di lavanderia e di noleggio bici.
Scopri di più
Richiedi informazioni per questo corso
Se vuoi avere maggiori informazioni sul Corso di Laurea
Per i dettagli sui contenuti dei singoli insegnamenti, periodi formativi all'estero, docenti, tutor, aule studio, laboratori, centri di ricerca, altre strutture e iniziative di socializzazione visita il sito del Corso di Studio.
Vai al sito istituzionale