- Percorso formativo con tematiche in ambito chimico-nutrizionale
- Ambiente di studio stimolante e dinamico,
- Supporto continuo agli studenti da parte dei docenti tutor
- 251 Convenzioni con 231 istituzioni partner per favorire l’attività di internazionalizzazione
- Tirocinio (stage) presso aziende pubbliche o private anche extra-regionali
- Titolo preferenziale per l’ammissione alla Magistrale in Scirenza della Nutrizione dell’UNICAL
- Titolo abilitante alla professionne di Chimico Junior
Discipline teoriche ed attività di laboratorio suddivise in:
- Attività formative di Base: Biologia, Anatomia, Chimica inorganica, Analitica e Organica Area Biologico-nutrizionista: Chimica degli alimenti, Biochimica e Fisiologia della nutrizione, Farmacologia, Microbiologia
- Area Clinica: Biochimica clinica, Patologia generale e clinica Area Chimico-Tecnologica: Chimica farmaceutica e nutraceutica, Tecniche industriali per la produzione e conservazione di prodotti salutistici, Merceologia
Si partecipa ad un concorso di ammissione i cui requisiti sono riportati nei bandi:
- anticipato (marzo/maggio): consigliato per assicurarsi il posto; possono partecipare anche gli iscritti all’ultimo anno delle superiori, si accede con test selettivo – Test OnLine CISIA (TOLC)
- standard (luglio/agosto)
- posticipato (settembre/ottobre), se ci sono ancora posti disponibili
Alla pubblicazione della graduatoria definitiva, gli ammessi possono immatricolarsi, pagando la prima rata tasse.
Per il bando di ammissione, gli allegati e ulteriori informazioni consulta la sezione dedicata alle Lauree Triennali e magistrali a Ciclo Unico aa 2022/23

L29 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche


Descrizione
Il Corso si articola su un percorso formativo di tre anni, mirati a formare laureati con conoscenze teoriche e pratiche nell’ambito chimico e biologico, per il controllo chimico, microbiologico e della qualità degli alimenti e dei prodotti dietetici. Il percorso formativo prevede discipline di base, nell’area biologico-nutrizionista, clinica e chimico-tecnologica ed attività di laboratorio, mirate a far acquisire allo studente conoscenze trasversali attinenti la sfera della nutrizione. Al termine del percorso formativo il/la laureato/a può iscriversi ad un Corso di laurea magistrale oppure iniziare un’attività professionale di tipo analitico.
I/le diplomati/e degli istituti di istruzione secondaria superiore di durata quinquennale, e chi possiede titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. Non è richiesta nessuna conoscenza pregressa ma una propensione allo studio delle materie scientifiche.
Il corso costruirà le basi per diventare, dopo la laurea magistrale, un/a nutrizionista in grado di elaborare diete e programmi alimentari. L’obiettivo del Corso di laurea in SN triennale è quello di fornire competenze e conoscenze nel settore del controllo chimico, biologico e microbiologico degli alimenti a tutela della salute del consumatore.
I laureati in SN proseguono gli studi con la Magistrale in Scienza della Nutrizione. Non solo, il laureato in SN triennale può inserirsi nel mondo del lavoro come tecnico:
– esperto di prodotti di interesse nutrizionale
– in laboratori di sintesi, analisi, controllo e certificazione qualità
– in industrie chimiche, alimentari e di packaging

Tasse e contributi
Costo calcolato in base al reddito familiare (ISEE-Università) e composto da:
- tassa per il diritto allo studio (da 130€ a 160€);
- contributo annuale (da 0 (se ISEE-Università <= 22.000€) a 2.000€);
- esoneri anche per disabili, familiari di studenti già iscritti, diplomati con 100/lode, vincitori olimpiadi miur
Con reddito familiare (ISEE-Università < 24.000€) si accede a:
a)borsa di studio costituita da esonero totale delle tasse, quota in denaro, servizio mensa e alloggio (per chi fuori sede)
b)contributi per la mobilità internazionale
c)tariffe agevolate per la fruizione di impianti sportivi e di servizi culturali
d)premi per chi si laurea in corso
Esclusivamente in base al merito, si accede a:
- borse di mobilità internazionale (Erasmus),
- servizi alloggio e mensa gratuiti su bando DUnicAL career per studenti-atleti
Agevolazione per CdS STEM - premi per studenti meritevoli
- quota aggiuntiva sulla borsa di studio per le studentesse
Scopri la carriera degli ex studenti del corso

Student life
Nel Campus più grande e attrezzato d’Italia si vive un’esperienza di comunità universitaria unica, condividendo con colleghi e docenti momenti formativi, ludici, sportivi e culturali. Il Campus è dotato di aule studio, di un centro sportivo, teatri, anfiteatri, cinema, bar, punti ristoro e altri spazi aggregativi. Una cittadella che consente di vivere una straordinaria esperienza umana, oltre che formativa.
Scopri di più
Servizi studenti
Una cittadella che ospita nel migliore dei modi chi vive nel Campus, perché offre molteplici servizi per lo studio e per il benessere individuale e collettivo: biblioteche, centro per l’apprendimento linguistico, servizi di counselling e di inclusione. Nel Campus vi sono anche un centro sanitario, un ufficio postale, uno sportello bancario e uno spazio per il silenzio.
Scopri di più
Centro Residenziale
Completa e valorizza l’offerta dell’Università della Calabria e concretizza l’idea di campus universitario di tipo anglosassone. È distribuito in 10 quartieri nei quali sono ubicate le residenze universitarie, costituite da appartamenti con camere doppie e singole, soggiorno, cucina e servizi. Nei quartieri ci sono spazi comuni per lo studio e per le attività ricreative e sportive, con la presenza di sale tv, sale giochi e palestre; sono disponibili servizi di lavanderia e di noleggio bici.
Scopri di più
Richiedi informazioni per questo corso
Se vuoi avere maggiori informazioni sul Corso di Laurea
Per i dettagli sui contenuti dei singoli insegnamenti, periodi formativi all'estero, docenti, tutor, aule studio, laboratori, centri di ricerca, altre strutture e iniziative di socializzazione visita il sito del Corso di Studio.
Vai al sito istituzionale